Si presenta all’olfatto ricco di aromi e note di frutti rossi, alla vista di un colore rosso rubino e al gusto con un sapore setoso e avvolgente.
L’Aglianico beneventano trae origine da vigneti con terreni argillosi calcarei ricchi di minerali.
Il processo di vinificazione, che avviene nelle cantine Grimaldi, rispetta appieno il carattere dell’artigianalità per produrre un vino più naturale possibile dal gusto morbido e deciso.
Dopo la raccolta, la diraspatura e una pressatura dolce, il vino rosso viene lasciato macerare sulle bucce con frequenti rimontaggi giornalieri e fermentare a temperature controllate.
La macerazione sulle bucce conferisce un ottimo equilibrio tannico e rende questo aglianico molto caratterizzato, ricco di profumi e aromi speziati.
Da servire in tavola ad una temperatura di 18°, il sapore dell’aglianico beneventano si sposa bene con quello di pasti a base di carne rossa, arrosti, selvaggina, formaggi a pasta dura semi-stagionati o stagionati, salumi e zuppe.