Le mandorle sono un ottimo nutrimento per l’organismo: sono energetiche e ricche di grassi sani, antiossidanti, vitamine e sali minerali.
Derivanti dal Prunus dulcis (più comunemente chiamato mandorlo), le mandorle sono da considerarsi come veri e propri integratori naturali.
Benefici
Grazie alle loro componenti, le mandorle apportano una buona quantità di nutrienti e e benefici per la salute:
- sono buone per il cuore poiché abbassano i livelli di colesterolo cattivo (LDL) nel sangue;
- riducono la fame e aumentano la sensazione di sazietà;
- poiché dotate di fibre (soprattutto nella parte della cuticola in cui sono avvolte), esse favoriscono il transito intestinale;
- contribuiscono ad abbassare la glicemia, grazie alla notevole quantità di magnesio di cui sono composte;
grazie alla vitamina E e ad altri antiossidanti, le mandorle contrastano l’azione dei radicali liberi e favoriscono il rinnovamento cellulare.
Come e quando mangiare le mandorle tostate e salate
Le mandorle sono perfette come spezzafame in qualsiasi momento della giornata e in particolar modo dopo aver praticato sport.
Quando vengono tostate e salate, le mandorle si arricchiscono di un gusto inconfondibile che le rende più appetibili, sia come spuntino che come ingrediente per la preparazione di pietanze, salse e impasti.
La presenza del sale però rende questo tipo di mandorle meno adeguate a chi deve seguire un’alimentazione a basso contenuto di sodio (ad esempio persone che soffrono d’ipertensione).