Conoscete già i benefici del miele e le sue proprietà terapeutiche per la salute?
Grazie al suo sapore sopraffino e dolcificante e al suo basso apporto calorico rispetto allo zucchero, il miele si presta a moltissimi usi in cucina ed è inoltre ricco di proprietà curative e nutritive che lo rendono un toccasana per la nostra salute.
Da dove viene il miele?
Il miele è una sostanza del tutto naturale e genuina dal colore giallo chiaro fino al marrone scuro, che viene prodotta dalle api mellifere a partire dalla trasformazione del nettare dei fiori e delle piante e che resta nelle celle dell’alveare finché non viene estratta da un apicoltore.
Quali sono i benefici del miele?
Conosciuto sin dai tempi più antichi come “nettare degli dei”, il miele veniva utilizzato oltre che come dolcificante, anche per cicatrizzare le ferite, idratare la pelle e come medicina per la cura dei disturbi respiratori quali tosse, catarro e bronchiti.
Proprietà e valori nutrizionali
Il miele è ricco di zuccheri semplici (glucosio e fruttosio), vitamine, sali minerali (magnesio, calcio, potassio, fosforo) ed enzimi che favoriscono la digestione.
I benefici del miele contro il mal di gola
Grazie alla presenza di perossido di idrogeno (acqua ossigenata), in qualità di antibiotico naturale, il miele svolge un’azione antiossidante e antibatterica sui tessuti, ed in particolare su quelli della gola.
E’ dunque efficace nel contrasto di infiammazioni sorte in seguito all’attacco di virus o batteri, come il raffreddore, e del bruciore derivato dall’irritazione delle muscose delle vie aeree, con conseguente difficoltà nella deglutizione.
I tipi di miele: caratteristiche principali e usi
Le proprietà di questo straordinario prodotto cambiano in base alla varietà che si sceglie. Vi sono infatti diverse tipologie di miele, che si differenziano in base alle piante e ai fiori da cui le api estraggono il nettare.
Tra le più apprezzate troviamo:
· Miele di acacia
Dal colore giallo chiaro e dal sapore delicato, è particolarmente raccomandato per le infiammazioni della bocca e della gola, per via delle sue proprietà antibiotiche naturali.
Svolge una potente azione benefica sull’apparato digerente, garantendo benessere e sonni tranquilli, ed è inoltre ben tollerato dai diabetici.
· Miele di castagno
Dal colore ambra chiaro o scuro e dal sapore deciso e leggermente amaro, è ricco di polline e sali minerali, soprattutto ferro.
Il suo consumo è particolarmente indicato a chi soffre di anemia e a chi necessita di recuperare energia dopo lo svolgimento di lavori pesanti o dopo un’intensa attività motoria. Il suo uso è fortemente consigliato in gravidanza, dopo il parto e anche durante l’allattamento, in quanto favorisce la circolazione sanguigna e risulta essere un ottimo ricostituente.
· Miele millefiori
Dalla consistenza semi-liquida, se di colore chiaro possiede un sapore molto delicato, se scuro invece è distinto da un gusto forte e intenso.
Viene utilizzato come miele da tavola, ma è vivamente consigliato alle donne in gravidanza e ai bambini, oltre che agli sportivi e agli ammalati, poichè è considerato un’ottima fonte di energia e perchè favorisce lo sviluppo scheletrico e muscolare.
Contribuisce inoltre ad eliminare le tossine e a contrastare le allergie stagionali, facilita la digestione ed è efficace contro tosse e mal di gola.
· Miele di melata
Dal colore marrone scuro, ha un sapore più amarognolo e legnoso rispetto ai mieli di nettare ed è un’ottima fonte di vitamine e sali minerali che lo rendono particolarmente indicato per gli sportivi.
E’ inoltre ricco di ferro, ha un basso contenuto di zuccheri e aiuta a regolare la flora intestinale.
· Miele di ciliegio
Raro e dal colore ambra chiaro o scuro con riflessi rossastri, ha una consistenza piuttosto liquida e un sapore gradevole, che ricorda il gusto della ciliegia con un retrogusto di mandorla amara.
E’ un ottimo disintossicante e possiede proprietà diuretiche, risultando un valido aiuto nell’eliminazione delle scorie.
E’ ricco di vitamine e sali minerali, è un ottimo ricostituente e ha una potente azione antiossidante.
Svolge un’azione antibatterica, aiutando a contrastare tosse e mal di gola rafforzando il sistema immunitario.
Online sul nostro Grimaldi Food nell’apposita categoria sono in vendita diversi tipi di miele, in particolare: miele di acacia , miele di castagno , miele millefiori , miele di melata e miele di ciliegio in confezione da 500g e da 1 kg.