Conosciuti sin dall’antichità perché venivano considerati afrodisiaci e simbolo della fertilità, i pinoli sono sempre stati apprezzati per il loro sapore delicato e per le loro numerose proprietà.
Si tratta di piccoli semi di forma sottile e oblunga, di colore avorio-giallastro, che vengono estratti dallo strobilo di vari tipi di pino.
Composizione e benefici
I pinoli sono un’ottima fonte energetica e contengono: carboidrati, proteine, fibre, amminoacidi essenziale, acidi grassi mono e polinsaturi, vitamine A, B, C, D, E, K, magnesio, fosforo, potassio, calcio e ferro.
Vediamo quali sono i principali benefici dei pinoli:
- Riducono il rischio di malattie cardiache, tenendo sotto controllo i livelli di colesterolo LDL e la pressione sanguigna.
- Grazie al loro effetto antiossidante, essi sono in grado di proteggere le cellule dallo stress ossidativo, rallentando peraltro l’invecchiamento della pelle e i processi degenerativi cognitivi.
- Essendo ricchi di calorie e sostanze nutritive, i pinoli sono un ottimo metodo per acquistare energia nei periodi di convalescenza o di attività sportiva intensa. La loro assunzione riduce notevolmente il senso di fame.
Sin dall’antichità, sono stati considerati ottimi rimedi per i bruciori allo stomaco e per alleviare la sete.
Come e quando mangiare i pinoli sgusciati
I pinoli sgusciati possono essere consumati sia da soli che come ingrediente per numerose ricette, sia dolci che salate.
Conosciutissimi per il loro impiego nel pesto di basilico, i pinoli sono perfetti per realizzare salse, creme, primi e secondi piatti, insalate, biscotti, panificati e torte (come la torta della nonna e la pinolata).